Quale Strumento è il Migliore per Creare il Tuo Sito Web?
Bertagnolli Enrico
Creare un sito web nel 2025 è più semplice che mai grazie ai website builder. Questi strumenti ti permettono di progettare e pubblicare un sito senza bisogno di competenze di programmazione, ma la scelta del giusto builder può fare la differenza tra un sito funzionale e uno inefficace.
Con decine di piattaforme disponibili – come Wix, WordPress, Shopify, Squarespace, GoDaddy e Hostinger – come puoi scegliere quella giusta per le tue esigenze?
In questa guida analizzeremo i migliori website builder, i loro punti di forza e i casi in cui conviene sceglierne uno rispetto a un altro. Alla fine dell’articolo, saprai esattamente quale piattaforma fa al caso tuo.
Prima di confrontare le piattaforme, poniti alcune domande fondamentali:
Qual è lo scopo del tuo sito web?
Se il tuo obiettivo è vendere prodotti online, hai bisogno di un builder specializzato in e-commerce, come Shopify o WooCommerce su WordPress. Se invece desideri un sito vetrina per presentare il tuo brand, soluzioni come Wix o Squarespace possono essere più adatte.
Per un e-commerce avanzato, Shopify è una delle migliori soluzioni, con strumenti dedicati alla vendita online.
Per un sito vetrina o portfolio creativo, Squarespace offre design eleganti e facili da personalizzare.
Per un blog o un sito aziendale complesso, WordPress è la scelta migliore grazie alla sua flessibilità e alle opzioni SEO avanzate.
Per un’attività locale o un piccolo business, GoDaddy e Wix permettono di creare un sito velocemente con pochi passaggi.
Quanto vuoi spendere?
Se hai un budget limitato, ci sono opzioni economiche come Hostinger, che offre un website builder a partire da pochi euro al mese. Wix e WordPress hanno piani gratuiti, ma con alcune limitazioni. D’altro canto, Shopify e Squarespace hanno costi più elevati ma offrono strumenti avanzati per gestire un business online.
Quanto controllo vuoi avere sul tuo sito?
Se desideri un’interfaccia semplice e immediata, Wix e GoDaddy offrono editor drag-and-drop intuitivi.
Se invece vuoi massima libertà di personalizzazione, WordPress è la scelta ideale, anche se richiede una curva di apprendimento più ripida.
Per chi preferisce una soluzione automatizzata, Wix ADI o l’AI Builder di Hostinger possono generare il sito in pochi minuti basandosi sulle tue esigenze.
Ora vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle piattaforme più popolari.
Wix è tra i website builder più utilizzati per la sua facilità d’uso. Il suo editor drag-and-drop consente di personalizzare ogni dettaglio senza scrivere codice.
Vantaggi di Wix
Interfaccia intuitiva, adatta anche ai principianti.
Ampia selezione di template moderni e personalizzabili.
Strumenti SEO integrati per ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca.
Possibilità di creare un sito velocemente con Wix ADI, l'intelligenza artificiale che genera automaticamente le pagine.
Svantaggi di Wix
Limitata flessibilità rispetto a WordPress.
La versione gratuita include annunci Wix visibili sul sito.
Difficoltà nell’export del sito se si vuole migrare su un’altra piattaforma.
Ideale per: piccole aziende, freelance e chi desidera un sito web bello e funzionale senza complicazioni tecniche.
WordPress.org è la piattaforma più utilizzata al mondo, con oltre il 40% dei siti web attivi. È un CMS altamente personalizzabile che richiede un minimo di gestione tecnica, ma offre possibilità illimitate.
Vantaggi di WordPress
Massimo controllo su design e funzionalità.
Migliore piattaforma per l’ottimizzazione SEO.
Possibilità di aggiungere migliaia di plugin per personalizzare il sito.
Perfetto per blog, siti aziendali e piattaforme complesse.
Svantaggi di WordPress
Richiede un hosting separato, come SiteGround o Bluehost.
Può essere più difficile da gestire per chi non ha esperienza.
Bisogna occuparsi degli aggiornamenti e della sicurezza.
Ideale per: blogger, aziende in crescita e chi vuole avere il massimo controllo sul proprio sito.
Se vuoi aprire un negozio online, Shopify è una delle migliori soluzioni. È una piattaforma interamente dedicata alla vendita online, con strumenti avanzati per la gestione degli ordini, dei pagamenti e del magazzino.
Vantaggi di Shopify
Ottimizzato per la vendita online con strumenti professionali.
Supporto per più valute e opzioni di pagamento sicure.
App integrate per ampliare le funzionalità del negozio.
Svantaggi di Shopify
Costi più elevati rispetto ad altri builder.
Non adatto a chi vuole un semplice sito vetrina o un blog.
Ideale per: chi vuole avviare un e-commerce professionale senza dover gestire troppi aspetti tecnici.
Squarespace è la scelta perfetta per fotografi, designer e creativi che vogliono un sito elegante e d’impatto.
Vantaggi di Squarespace
Design curati e altamente visivi.
Hosting incluso e piattaforma semplice da gestire.
Strumenti per creare un brand digitale forte.
Svantaggi di Squarespace
Limitazioni nelle opzioni SEO avanzate.
Meno flessibilità rispetto a WordPress.
Ideale per: artisti, designer e chi vuole un sito di alta qualità visiva senza dover gestire aspetti tecnici complessi.
Per chi cerca un'opzione semplice ed economica, GoDaddy e Hostinger offrono strumenti essenziali per creare un sito web con pochi clic.
Vantaggi
Prezzi molto competitivi.
Facili da usare, perfetti per principianti.
Adatti a piccole imprese e siti vetrina semplici.
Svantaggi
Poche personalizzazioni disponibili rispetto a Wix o WordPress.
SEO e funzionalità di marketing limitate.
Ideale per: attività locali, piccoli business e chi ha un budget ridotto.
La scelta del miglior website builder dipende dalle tue esigenze specifiche:
Per un sito vetrina semplice → Wix o Squarespace.
Per un blog o un sito personalizzabile → WordPress.
Per un e-commerce avanzato → Shopify.
Per una soluzione economica → Hostinger o GoDaddy.
Nel prossimo articolo vedremo come progettare il design del tuo sito web per creare un brand digitale forte e coerente!