Segui questi passaggi fondamentali per garantire un lancio senza problemi e massimizzare l’impatto del tuo sito web.
Bertagnolli Enrico
Dopo settimane (o mesi) di lavoro, è finalmente arrivato il momento di pubblicare il tuo sito web.
Ma attenzione: un lancio ben pianificato può fare la differenza tra un sito che attira visitatori e uno che viene ignorato.
Uno studio di Ledgeview Partners ha rivelato che l’88% degli utenti non torna su un sito dopo una cattiva esperienza iniziale.
Per questo, è fondamentale che tutto sia perfetto prima di rendere il sito pubblico.
In questo articolo troverai una checklist completa per il lancio del tuo sito, assicurandoti che sia veloce, ottimizzato e pronto per accogliere i visitatori.
Prima di rendere il sito accessibile a tutti, devi assicurarti che funzioni perfettamente su qualsiasi dispositivo e browser.
Controlli essenziali prima del lancio:
- Controllare tutti i link per evitare pagine con errori 404.
- Verificare il funzionamento del modulo di contatto.
- Testare la velocità di caricamento con strumenti come Google PageSpeed Insights.
- Provare il sito su diversi browser (Chrome, Safari, Firefox, Edge).
- Verificare la compatibilità con dispositivi mobili e tablet.
- Controllare che i pulsanti di condivisione social funzionino.
- Eseguire un controllo ortografico e grammaticale su tutti i testi.
Strumenti utili per il test del sito:
- Google PageSpeed Insights per la velocità di caricamento.
- Mobile-Friendly Test di Google per verificare l’adattabilità mobile.
- Broken Link Checker per individuare eventuali link non funzionanti.
Obiettivo: garantire un’esperienza utente fluida e professionale.
La SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per rendere il tuo sito visibile nei motori di ricerca.
Checklist SEO per il lancio:
- Ottimizzare i titoli e le meta description per ogni pagina.
- Usare URL SEO-friendly (es. www.tuosito.com/servizi invece di www.tuosito.com/page123).
- Inserire parole chiave strategiche nei contenuti.
- Ottimizzare le immagini riducendone il peso senza perdere qualità.
- Aggiungere tag ALT alle immagini per migliorarne l’accessibilità e l’indicizzazione.
- Creare una sitemap XML e inviarla a Google Search Console.
- Installare Google Analytics e Google Search Console per monitorare le prestazioni.
Consiglio extra: se il sito è nuovo, crea subito il tuo profilo Google My Business per migliorare la visibilità locale.
Obiettivo: migliorare il posizionamento su Google e attirare più visitatori organici.
Un sito non sicuro può allontanare i visitatori e compromettere la tua reputazione.
Controlli di sicurezza essenziali:
- Installare un certificato SSL (il tuo sito deve essere https:// e non http://).
- Proteggere il sito da attacchi hacker con un firewall.
- Eseguire backup regolari per evitare la perdita di dati.
- Aggiornare tutti i plugin e i temi se usi WordPress.
- Utilizzare password sicure per l’accesso all’area di amministrazione.
Obiettivo: evitare attacchi e garantire una navigazione sicura agli utenti.
Una volta che il sito è pronto, non basta pubblicarlo e aspettare che arrivino i visitatori.
Serve una strategia di lancio ben pianificata.
Strategie per promuovere il sito dopo il lancio:
- Annunciare il lancio sui social media (Facebook, Instagram, LinkedIn).
- Inviare una newsletter ai clienti e ai contatti esistenti.
- Pubblicare articoli sul blog con parole chiave strategiche.
- Creare una campagna pubblicitaria su Google Ads o Facebook Ads.
- Inserire il sito nelle directory aziendali e nei portali di settore.
- Collaborare con influencer o blogger per far conoscere il brand.
Esempio di post per il lancio sui social:
"Siamo felici di annunciare il lancio del nostro nuovo sito! Scopri tutte le novità e i nostri servizi su [www.tuosito.com]. Ti aspettiamo!"
Obiettivo: generare traffico subito dopo la pubblicazione e ottenere visibilità.
Dopo la pubblicazione, è importante monitorare costantemente le prestazioni per capire cosa sta funzionando e cosa migliorare.
Cosa monitorare nei primi giorni:
- Visite e tempo di permanenza sul sito (Google Analytics).
- Le pagine più visitate e quelle meno performanti.
- Le fonti di traffico (Google, social media, referral, diretto).
- Eventuali errori o problemi tecnici segnalati da Search Console.
- Il tasso di conversione (quante persone compilano il modulo di contatto o acquistano).
Dopo il primo mese: analizza i dati e fai eventuali aggiustamenti. Se alcune pagine hanno un’alta frequenza di rimbalzo, valuta modifiche ai contenuti o al design.
Obiettivo: ottimizzare continuamente il sito per migliorare l’esperienza utente e i risultati.
Conclusione: Il Tuo Sito è Pronto per il Grande Debutto?
Il lancio di un sito web è un momento chiave per qualsiasi business.
Per assicurarti che tutto vada nel verso giusto, ricorda di:
- Testare il sito su diversi dispositivi e browser.
- Ottimizzare SEO, immagini e contenuti.
- Garantire la sicurezza con SSL e backup regolari.
- Promuovere il sito attraverso social media, newsletter e pubblicità.
- Monitorare le performance con Google Analytics e Search Console.
Ora che il tuo sito è online, nel prossimo articolo vedremo come ottimizzarlo per i motori di ricerca e aumentare il traffico!